MONTERIGGIONI
Il Castello di Monteriggioni, o “Mons Regionis” fu costruito nel 1213 su commissione del Podestà di Siena Guelfo dei Porcari, dalla Repubblica di Siena.
La sua principale funzione doveva essere quella di avamposto difensivo degli attacchi dei Fiorentini, per proteggere la città di Siena.
Il Castello fu costruito in cima ad una collina, era dotato di robuste porte di legno e ferro azionate da carrucole, di feritoie sulle torri per l’appostamento degli arcieri, e di grandi “carbonaie” tutte intorno alle mura, ovvero dei grossi fossati pieni di carbone a cui veniva dato fuoco in caso di assalti.
Tutte queste caratteristiche sono servite per diversi secoli a rendere Monteriggioni una rocca inespugnabile, fino al tradimento del Capitano Zeti che permise a Firenze e le sue truppe di conquistare il Castello nel 1526.
Oggi come in passato Monteriggioni si contraddistingue per la sua imponenza, tanto da colpire anche Dante, che lo cita nella Divina Commedia, Canto XXXI – vv. 40-45
“…però che, come in su la cerchia tonda
Monteriggioni di torri si corona,
così la proda che ‘l pozzo circonda
torreggiava di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona”
Nel corso degli anni il Castello ha affascinato anche molti Registi che hanno deciso di girare delle scene a Monteriggioni, e programmatori di Videogame.
FILM
Il Principe delle volpi di Henry King con Tyrone Power e Orson Welles; Cari fortuitissimi amici di Mario Monicelli con Paolo Villaggio, Paolo Hendel e Massimo Ceccherini; Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci con Liv Tyler e Jeremy Irons; Il paziente inglese di Anthony Minghella con Ralph Fiennes, Williem Dafoe, Kristin Scott Thomas; Io amo Andrea di Francesco Nuti, con Francesco Nuti, Francesca Neri, Novello Novelli; Un tè con Mussolini di Franco Zeffirelli con Maggie Smith, Cher, Judi Dench; Il gladiatore di Ridley Scott, con Russel Crowe e Joaquin Phoenix; Amici miei – come tutto ebbe inizio di Neri Parenti con Christian De Sica, Giorgio Panariello, Massimo Ghini, Michele Placido.
VIDEGAME
Oltre ai film il Castello di Monteriggioni è stato ricostruito in videogiochi come Stronghold Deluxe, e nei più moderni Assassin’s Creed II e Assassin’s Creed: Brotherhood con personaggi come Ezio Auditore, che nel videogioco abita proprio a Monteriggioni nella Villa Auditore.