In questi giorni non potevamo non parlarvi un pò del Palio di Siena.

Ogni anno a Siena hanno luogo il Palio del 2 Luglio in onore alla Madonna di Provenzano, e il Palio del 16 Agosto in onore della Madonna dell’Assunta.

Domani 29 Giugno avrà luogo la “Tratta”, ovvero l’assegnazione dei cavalli alle Contrade, tramite sorteggio.

Le Contrade a Siena sono attualmente 17, e solamente 10 di queste possono partecipare al Palio o carriera; per ogni carriera partecipano di diritto le 7 che non hanno preso parte al Palio dell’anno precedente, più altre 3 Contrade estratte a sorte.

Il Palio viene preceduto dalla Passeggiata Storica, durante la quale 600 figuranti delle varie Contrade danno vita ad un corteo che da Piazza del Duomo si snoda nelle vie della città, fino ad arrivare in Piazza del Campo.

I Fantini montano i cavalli senza sella, a pelo. La corsa ha inizio con la “Mossa”, con 9 cavalli all’interno di due canapi, ed un cavallo di rincorsa; è proprio quest’ultimo ed il suo fantino che decidono quando entrare nei canapi e dare il via ai 3 giri di Piazza.

Durante il Palio i fantini si danno battaglia per la vittoria, affrontando durante i 3 giri due temibilissime curve; la curva del Casato e soprattutto la curva di San Martino, che con i suoi 95° e la sua pendenza rappresenta senza dubbio il punto più critico della pista.

In ogni Palio la sorte mette di fronte Contrade diverse a contendersi il Drappellone.

Le 17 contrade di Siena sono: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone.

Discorso a parte lo meritano i fantini. I fantini non sono legati ad una contrada in particolare, ma spesso sono loro assieme ai cavalli a determinare le gioie e i dolori dei contradaioli.

Tra i fantini più famosi del Palio di Siena dobbiamo citare Aceto, Bastiano, Cianchino, Il Pesce, Trecciolino fino ad arrivare a Tittia, Scompiglio e tanti altri.

Per maggiori informazioni e notizie:

www.ilpalio.org

Che dire di più?

Ormai manca poco alla “Mossa”, ed allora BUON PALIO A TUTTI!!!